La sicurezza di un generatore di vapore affidabile e sempre operativo.
Il Cliente
Negli ospedali italiani, soprattutto quelli più datati, è comune usare il vapore per molte applicazioni, dal riscaldamento ai servizi della mensa, alla sterilizzazione.
Sterilizzazione, mense e riscaldamento richiedono portate di vapore elevate e con spiccata variabilità, il che tendenzialmente genera forti inefficienze.
Spesso, infatti, il vapore deve essere trasportato lungo un’estesa rete distributiva, mantenendo alte temperature (190 gradi circa).
A queste condizioni, le perdite per dissipazione di calore crescono all’aumentare dell’estensione della rete.
Il risultato è un drastico calo dell’efficienza calcolata sull’intero impianto.
Proprio per migliorare queste inefficienze, gli ospedali spesso hanno bisogno di profonde riqualificazioni.
Vuoi migliorare anche tu le performance del tuo impianto?
Le problematiche
Le problematiche dell’impianto termico dell’ospedale di Borgo Roma erano del tutto simili a quelle descritte più sopra.
Forti inefficienze dovute all’utilizzo del vapore in processi dove non era necessario e un impianto non ottimizzato per le diverse fasce orarie e stagioni.
La vasta rete di distribuzione, per quanto ben isolata, era responsabile dei bassi rendimenti, insieme a generatori vecchi e con ridotta capacità di modulazione.
Analizzando le richieste di vapore nell’arco di una giornata e successivamente di un’intera stagione, abbiamo notato come esse variavano continuamente.
Il nuovo sistema doveva pertanto essere in grado di gestire bene sia i bassi volumi di richiesta della sera, che quelli più alti del mattino.
In quanto ospedale, è emersa l’esigenza di un impianto altamente affidabile, visto che non sono ammessi blocchi e interruzione del flusso di vapore.
Questo implicava l’introduzione di un sistema elettronico di controllo dell’intero impianto, collegato via internet con i nostri ingegneri per monitorare le performance.
La soluzione
La soluzione è stata studiata per integrarsi al meglio con l’impianto esistente.
Per l’ospedale di Borgo Roma la soluzione comprende l’introduzione di una caldaia per la produzione di acqua calda e tre caldaie per quella di vapore.
Soluzioni proporzionate con caldaie per acqua e generatori di vapore, permettono di ridurre drasticamente le dissipazioni, migliorando l’efficienza totale.
Così facendo siamo partiti diminuendo la quantità totale di vapore consumata, eliminando quello che veniva usato prima per il riscaldamento.
Il restante vapore necessario, è quello più importante.
Serve infatti per il servizio mensa, ma soprattutto per i processi di sterilizzazione.
L’affidabilità dell’impianto è quindi, la parola chiave che riassume le richieste dell’ospedale.
Il rimanente vapore necessario per far funzionare correttamente l’intero ospedale, è caratterizzato da una portata molto variabile a seconda delle diverse fasce orarie e stagioni.
Per migliorare le performance dell’intero impianto era quindi necessario aggiungere, oltre alla caldaia per la produzione di acqua calda e 2 grosse caldaie per la produzione del vapore, una più piccola per la gestione dei carichi minimi e sopperire alle variazioni di carico.
Oltre a questo, serviva un sistema per la gestione a cascata di tutte le caldaie, accendendole solo se necessario.
Chi poteva esercitare meglio questo compito se non la nostra Ecovapor.
Grazie all’alta modulazione, data dal suo bruciatore integrato, con Ecovapor si riesce a gestire con maggiore efficienza la produzione di vapore giornaliera.
Evovapor è anche dotata di una forte componente elettronica che è in grado di gestire in cascata anche tutte le altre caldaie, monitorare le performance e trasmetterle via internet ai nostri ingegneri.
Ecovapor quindi controlla la centrale al posto tuo.
I primi risultati
Il rendimento delle singole caldaie è alto e supera in media il 94%, ma quello che ci rende ancora più orgogliosi per il contributo dato al nostro cliente: il miglioramento delle performance dell’intero sistema, oltre a quello delle singole caldaie.
Il monitoraggio continuo dell’impianto assicura il mantenimento delle prestazioni nel tempo, ovviando scostamenti dall’ottimale.
Il nuovo generatore Ecovapor, è diventato il vero e proprio cuore pulsante dell’intero sistema centrale, composto da altre 2 caldaie di potenza superiore e assicurando la continuità di servizio alle condizioni ottimali.
Questo grazie alla gestione automatica delle sequenze di funzionamento e attivazione dei backup in caso di guasto.
I dati raccolti nell’arco dell’intero anno solare ci permetteranno di validare i risultati parziali finora ottenuti.
L’alta modulazione del carico e la produzione “smart” di vapore promette una grosso risparmio sulla fornitura annuale di metano.
Il risparmio e l’uso della tecnologia per la produzione sono sempre stati un nostro must, non vediamo l’ora di completare l’innovazione anche dell’ospedale di Borgo Trento e San Bonifacio.
Contattaci
Sappiamo come continuare a innovare possa essere complicato.
Contattaci per scoprire come Ecovapor può migliorare il tuo impianto produttivo di vapore.
V.A.T. n. IT-00227490232
R.E.A. VR 69600
Codice Fiscale – N.iscr. Registro Imprese: 00227490232
Capitale Sociale € 240.701,00 i.v.